BENVENUTO SU

JUSTAGRONOMO

DOTTORE AGRONOMO

JustAgronomo
Servizi di consulenza e progettazione forniti da Dottori Agronomi

Un professionista per te

Gli agronomi professionisti hanno differenti competenze specializzate nell’ottimizzazione delle pratiche di gestione delle colture e nella promozione di un’agricoltura sostenibile, offrendo consulenza personalizzata. Gli agronomi sono in grado di tenere conto degli aspetti economici, sociali e ambientali dell’agricoltura, proponendo soluzioni integrate e sostenibili per affrontare le sfide attuali del settore.

Idee nuove

L’agronomo, grazie alla sua formazione continua e competenze specializzate, può offrire consulenza anche riguardo la gestione del suolo, la scelta delle specie da coltivare, l’ottimizzazione delle risorse idriche, la prevenzione e la gestione delle malattie delle piante e delle infestazioni di parassiti, nonché l’implementazione di nuove conoscenze e tecnologie avanzate per migliorare la produzione agricola.

Raggiungere nuovi obiettivi

L’agronomo può offrire consulenza specializzata per la pianificazione e la gestione dell’attività agricola, aiutare a identificare le opportunità di finanziamento, nonché fornire supporto nella compilazione e presentazione delle domande di finanziamento. L’agronomi possono aiutare a garantire il rispetto delle normative in materia di gestione del suolo, protezione dell’ambiente e sicurezza alimentare.


SERVIZI E CONSULENZE PER AZIENDE E DITTE CON PARTITA IVA O PRIVATI

Miglioramento Aziende Agricole Consulenza Agronomo Business Plan

MIGLIORA LA TUA AZIENDA

Eleva la tua azienda agraria con JustAgronomo! Offriamo consulenza personalizzata per migliorare l’efficienza e la redditività della tua attività, adattando le nostre soluzioni alle tue specifiche esigenze, come un sarto che crea un vestito su misura.

Richiedi un’analisi

Per sapere come migliorare la tua azienda, fissa un appuntamento GRATUITO attraverso la facile prenotazione online.

Progetto Vigneto Frutteto Luppolo Relazione Tecnica Agronomo Forestale Estimo Perizia Bando PSR Consulenza

PROGETTI E RELAZIONI

Stai cercando un supporto esperto per accedere ai finanziamenti PSR, progettare un vigneto o un frutteto, valutare la tua proprietà o ottenere una relazione tecnica? Contatta JustAgronomo per ottenere consulenza personalizzata e pianificare insieme il tuo progetto.

Progettiamo

Per richiedere un consulto su Bandi PSR, su progettazione, valutazioni economiche o per relazioni tecniche, fissa un appuntamento.

Consulenza Dottore Agronomo Studio professionale JustAgronomo

SEMPRE A DISPOSIZIONE

Per avere a tua disposizione un professionista sempre pronto a rispondere alle tue esigenze, scegli il servizio di consulenza personalizzata di JustAgronomo con canone mensile. Garantiamo un supporto continuativo, prioritario e su misura per te.

Servizio Priority

Per ricevere un’offerta sul nostro servizio di consulenza Priority e Priority PLUS per la tua azienda, fissa con JustAgronomo un appuntamento online.

LA NOSTRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN OPERA

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Recupero e ripristino Azienda vitivinicola 2023

Vernaccia nera - grappolo in prossimità della raccolta. Viene tenuta un po' più sulla pianta per aumentarne il grado zuccherino.

Valutazione stabilità Alberi

Un esempio di analisi strumentale per la valutazione di stabilità di un albero - prova di trazione - sensori alla base dell'albero

Impianto Coltura Fuorisuolo - Fragola

Prime fragole mature ad ottobre 2022

Azienda Orticola seguita da JustAgronomo

Coltivazione luppolo da birra

Azienda Orticola seguita da JustAgronomo

Coltivazione pomodori da mensa

Azienda Orticola seguita da JustAgronomo

Fiori di zucca e pianta non trattata

Azienda Orticola seguita da JustAgronomo

Mazzetti di bruscandoli

Impianto Coltura Fuorisuolo - Fragola

Fragole in via di maturazione ad ottobre

Impianto Coltura Fuorisuolo - Fragola

Dettaglio dell'impianto di fragole fuorisuolo seguito da JustAgronomo

Valutazione stabilità Alberi

Prova di trazione di stabilità: nell'imagine computer e centralina per la raccolta dati

Azienda agricola digitale creare sito web social network

Servizio di creazione sito web per aziende agricole e gestione social

VEDI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI

Clicca qui per vedere alcuni dei nostri progetti più nel dettaglio!

Le nostre ultime News

NEWS – PROFESSIONE – BANDI UE – PROGETTI – AZIENDE AGRICOLE – CONSIGLI

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Fertilizzazione sostenibile in agricoltura e la scarsità delle materie prime

L'agricoltura sostenibile è una pratica sempre più importante per garantire la produzione di cibo per una popolazione in crescita, mentre si prendono in considerazione gli impatti ambientali e sociali. La fertilizzazione sostenibile è una parte cruciale di questa pratica, poiché consente di ottenere una produzione agricola elevata senza danneggiare l'ambiente o compromettere la salute delle persone.

Un problema mondiale

La scarsità delle materie prime è un problema sempre più pressante per l'agricoltura mondiale. L'uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi ha portato a una riduzione della qualità del suolo e a una diminuzione della biodiversità. Inoltre, l'eccessivo uso di questi prodotti chimici può causare problemi di salute per gli agricoltori e per le persone che vivono vicino alle colture.

La scarsità delle materie prime

Il fosforo e il potassio sono due elementi essenziali per la crescita delle piante, e sono spesso utilizzati come fertilizzanti per migliorare la produzione agricola. Tuttavia, queste risorse sono limitate e potrebbero mancare in futuro a causa di diverse ragioni.

In primo luogo, l'estrazione di fosforo e potassio è concentrata in pochi paesi, il che rende queste risorse suscettibili alle fluttuazioni dei prezzi e alle tensioni geopolitiche. Inoltre, la maggior parte delle riserve di fosforo e potassio si trovano in aree remote e difficili da raggiungere, il che rende l'estrazione costosa e poco sostenibile.

In secondo luogo, l'eccessivo utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo e potassio ha portato alla loro scarsità. La maggior parte dei fertilizzanti a base di fosforo e potassio utilizzati nell'agricoltura sono di origine minerale e non possono essere riciclati. Inoltre, l'uso eccessivo di questi fertilizzanti ha portato all'eutrofizzazione delle acque e all'inquinamento delle acque sotterranee.

In terzo luogo, la crescita della popolazione mondiale e l'incremento della domanda di cibo stanno aumentando la pressione sull'agricoltura e sull'utilizzo di fertilizzanti. Se non si adottano pratiche agricole sostenibili, potrebbe esserci una scarsità di fosforo e potassio per soddisfare questa domanda crescente.

L'azoto però non è in pericolo

L'azoto è un elemento essenziale per la crescita delle piante e viene comunemente utilizzato come fertilizzante sotto forma di nitrato o ammoniaca. A differenza del fosforo e del potassio, l'azoto è abbondante nell'atmosfera sotto forma di azoto molecolare (N2).

L'azoto è presente nell'atmosfera in una quantità di circa 78% e viene utilizzato in molti processi industriali, tra cui la produzione di fertilizzanti azotati. Ci sono diverse fonti di azoto che possono essere utilizzate per produrre fertilizzanti azotati, tra cui il gas naturale, il petrolio e i residui organici.

Inoltre, l'azoto può essere prodotto attraverso processi di fissazione dell'azoto, come l'utilizzo di batteri fissatori dell'azoto presenti nelle radici delle piante leguminose e nel suolo. Ciò consente di utilizzare fonti di azoto naturali, riducendo la dipendenza dalle fonti di azoto sintetiche e chimiche.

Per queste ragioni, il problema della scarsità di azoto per la produzione di concimi azotati non è così pressante come quello del fosforo e del potassio. Tuttavia, è importante notare che l'eccessivo uso di fertilizzanti azotati può causare problemi ambientali, come l'eutrofizzazione delle acque e l'inquinamento delle acque sotterranee. Pertanto è importante utilizzare questi concimi in modo responsabile e sostenibile per evitare gli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute umana.

Perché adottare tecniche di fertilizzazione sostenibile

La fertilizzazione sostenibile è una pratica che utilizza metodi naturali per nutrire le piante e migliorare la qualità del suolo. Ad esempio, l'uso di concimi organici, come il letame o il compost, può aiutare a migliorare la struttura del suolo e aumentare la produzione agricola. Inoltre, la rotazione delle colture e il sovescio possono aiutare a mantenere il suolo fertile e a prevenire la perdita di nutrienti.

La fertilizzazione sostenibile non solo migliora la qualità del suolo e la produzione agricola, ma contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale negativo dell'agricoltura. Ad esempio, l'utilizzo di concimi organici può aiutare a ridurre l'inquinamento delle acque e dell'aria causato dall'uso di fertilizzanti chimici.

In conclusione, la fertilizzazione sostenibile è una pratica fondamentale per garantire la produzione di cibo per una popolazione in crescita, mentre si prendono in considerazione gli impatti ambientali e sociali. L'utilizzo di metodi naturali per nutrire le piante e migliorare la qualità del suolo può aiutare a ridurre la scarsità delle materie prime e a ridurre l'impatto ambientale negativo dell'agricoltura.

JustAgronomo - Solo Un Agronomo

Contattaci per conoscerci

Siamo a disposizione per una videochiamata gratuita di 15 minuti

PSR Marche – Bando Agriturismo Sottomisura 6.4

La Regione Marche ha da poco pubblicato il nuovo bando PSR, Sottomisura 6.4, dedicato agli investimenti nell'ambito dell'Agriturismo.

Il Decreto

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 933 del 29 dicembre 2022 è stato approvato, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 1795/2022, il bando annualità 2022 della sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole”, Operazione A) Azione 1 – AGRITURISMO: Sviluppo di attività non agricole nel settore dell’agriturismo.

Il bando si pone l’obiettivo di sostenere azioni volte a sviluppare o migliorare la capacità di accoglienza turistica da parte delle aziende agricole al fine di:

  • migliorare la qualità dei servizi da parte delle aziende agrituristiche;
  • favorire l’introduzione di servizi innovativi attraverso la messa a disposizione di nuovi modelli di ospitalità e lo sviluppo delle attività complementari, didattiche, ricreative e sportive volte ad ottenere un aumento del numero degli ospiti e la loro permanenza.

Il testo integrale del bando si trova QUI (sito della Regione Marche). Altrimenti puoi scaricarlo qui sotto:

Cosa si può fare

Ci sono a disposizione 4.000.000 di Euro e potranno essere usati per:

  • Ristrutturazioni
  • Impianti tecnologici (idraulici, termici, elettrici)
  • Sistemazione aree esterne
  • Percorsi didattici e aree adibite a sport
  • Acquisto attrezzatura varia

Scadenza

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando "AGRITURISMO" è fissato per il 19 aprile 2023 alle ore 13:00. Il tempo, come di consueto, non è moltissimo.

Se vuoi parlare con noi gratuitamente e senza impegno per comprendere se hai i requisiti per partecipare a questo bando, puoi prenotare una consulenza gratuita di 15 minuti cliccando qui sotto!

Altrimenti CONTATTACI direttamente scrivendoci a info@justagronomo.com.

JustAgronomo - Solo un Agronomo

10 consigli fondamentali su come fare l’orto a casa

Vuoi autoprodurre gli ortaggi che mangi? Non sai come fare l'orto a casa? Hai iniziato ma non riesce tanto bene? Abbiamo preparato per te una guida con i 10 consigli fondamentali per fare l'orto a casa tua...

L'idea dell'orto a casa

Fare l'orto a casa è un'idea molto comune. Tanti sono desiderosi, alcuni iniziano, pochi portano a termine con costanza.

Perché questo? È semplice. Anzitutto si parte con il preconcetto che sia molto faticoso e richieda molto tempo (in parte è vero) e, parallelamente, si pensa che occorrano centinaia di metri quadrati di orto.

Tolti di mezzo questi preconcetti infondati, l'idea del fare l'orto a casa scaturisce dal fatto che desideriamo sapere quello che mangiamo ed essere anche un po' orgogliosi di mangiare ciò che noi stessi abbiamo coltivato.

Molti dei nostri Happy Farmers si dedicano all'orto per ritrovare calma e serenità dalla vita di tutti i giorni.

Cosa serve per fare l'orto a casa

Elenchiamo brevemente cosa necessita per impostare bene un'area dedicata all'orto domestico:

  • Spazio minimo di 15-30 metri quadrati (per 1-2 persone) fino ad un massimo di 80-100 metri quadrati (per una grande famiglia... più grande vi conviene aprire la partita iva di azienda agricola 🤣)
  • Punto approvigionamento idrico vicino
  • Area che sia ben esposta al sole per almeno mezza giornata
  • Attrezzi minimali (zappa, vanga, rastrello, palette, ecc.)

Come partire con il piede giusto

Bene! Spesso ci si incarta proprio all'inizio e ci spaventiamo subito. Per iniziare con il piede giusto, consigliamo sempre ai nostri Happy Farmers di cominciare con pochi metri quadrati per iniziare a capire come funzionano le regole del gioco e, solo successivamente, aumentare in maniera graduale la superficie coltivata.

I 10 consigli per fare l'orto a casa

Abbiamo preparato una fantastica guida gratuita che riassume bene i passi fondamentali per chi fa l'orto a casa, sia per neofiti, sia per chi già coltiva da un po'.

In questa guida abbiamo spiegato come organizzare il terreno, come creare sesti di impianto validi, come irrigare senza sprechi, come proteggersi dalle infestanti e così via.

SCARICA ORA LA GUIDA

per iniziare o migliorare il tuo orto a casa e diventare sempre di più un Happy Farmer!

JustAgronomo!

Bando PSR Marche Sottomisura 4.1 – Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole

La Regione Marche ha approvato il nuovo Bando PSR Sottomisura 4.1 "Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole" con cui gli agricoltori marchigiani potranno ammodernare e migliorare la loro azienda.

CHI PARTECIPA

Al presente Bando possono partecipare tutti gli agricoltori residenti nella Regione Marche. In particolare il Bando agevola tutti i Giovani Agricoltori, attribuendo loro il punteggio minimo di accesso (0,15 punti). Ricordiamo che, per essere considerato Giovane Agricoltore, l'interessato dovrà risultare insediato da non più di 5 anni e dovrà avere massimo 40 anni (41 non compiuti).

PERCHÉ PARTECIPARE

Se sei Titolare di un'Azienda Agricola, sicuramente puoi sfruttare il Bando PSR Marche Sottomisura 4.1 per soddisfare alcune necessità di ammodernamento del tuo complesso aziendale.

Puoi effettuare investimenti in:

  • Realizzazione o ristrutturazione di immobili destinati a produzione, trasformazione e commercializzazione dei tuoi prodotti
  • Colture arboree/arbustive specializzate
  • Attrezzature specifiche
  • Agricoltura 4.0 (software gestionali, capannine agro-meteo, ecc.)
  • E tanto altro

Puoi vedere tutto il resto sulla nostra comoda guida gratuita che abbiamo realizzato appositamente.

VORREI PARTECIPARE... MA QUAL È LA SPESA MINIMA?

Bella domanda! Ti rispondiamo subito.

L'investimento minimo è di 15.000€, per i quali potrai ricevere un aiuto dal 40 al 50%. In pratica, ipotizzando che spenderai questa cifra, dovrai mettere di tasca tua da 9.000€ (aiuto al 40%) a 7.500€ (aiuto al 50%).

QUANTO TEMPO HO A DISPOSIZIONE?

C'è una bella notizia! Il Bando verrà aperto il giorno 20 gennaio 2022 e ci sarà tempo per presentare la domanda di partecipazione fino al 19 maggio 2022 alle ore 13.00. In questo lasso di tempo, si può produrre tutta la documentazione necessaria anche per i progetti più complessi.

COSA FARE SE SONO INTERESSATO

La prima cosa che ti consigliamo è di scaricare la nostra guida gratuita con la quale potrai valutare più nel dettaglio tutti i requisiti richiesti, gli investimenti possibili, le spese ammissibili e così via.

In secondo luogo, se sei davvero interessato, mettiti in contatto con tutti i tecnici che ti serviranno per produrre la documentazione per il bando, a partire proprio dall'Agronomo.

In questa fase, ti proponiamo una videochiamata gratuita conoscitiva per capire se ci sono tutti i requisiti ed eventualmente andare avanti.

IN CONCLUSIONE

Non perdere tempo: i mesi sembrano tanti ma per alcuni tipi di progetti serve muoversi sin d'ora. Verifica tutte le caratteristiche del Bando PSR Marche Sottomisura 4.1 "Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole" con la nostra guida gratuita e cogli l'occasione di ammodernare e migliorare la tua azienda agricola!

JustAgronomo - Solo Un Agronomo

Agronomo OnLine e Consulenza

Se stai cercando un agronomo online per una consulenza, sei nel "posto giusto"

Perché cercare un agronomo online

Ci sono tantissime situazioni in cui la figura di un agronomo diventa indispensabile e spesso non lo sappiamo. Vediamo in quali contesti può essere richiesta la competenza di un agronomo.
Cominciamo dai privati.

  • Intervento su verde (alberature protette e non) di pertinenza privata che possa generare pericolo (potature o abbattimenti)
  • Progetto e riqualificazione di verde privato in contesti ambientali normali, speciali o tutelati
  • Pratiche ed autorizzazioni urbanistiche ed edilizie legate alla presenza del verde o di aree tutelate (riserve naturalistiche)
  • Stima di fondi o proprietà in ambito rurale (e non) in casi di successioni ereditarie o vendita
  • Progettazione di un orto familiare
  • Gestione e curatela di un'azienda agraria di cui si sono improvvisamente acquisiti i diritti
  • Formazione ed avviamento di una nuova impresa agricola

Se sei un privato (o un imprenditore di altro settore) e decidi di voler investire in agricoltura, ma sei frenato per paura di non esserne in grado, l'agronomo ti può aiutare a capire meglio i meccanismi ed accompagnarti verso il tuo potenziale nuovo lavoro.Ci sono tantissime sovvenzioni per i nuovi imprenditori (giovani imprenditori, quote rosa, ecc.).
La compentenza di un agronomo è poi determinante per le aziende agricole. Vediamo come potrebbe avvantaggiarsi un imprenditore agricolo professionale:

  • Pianificazione e tecnica colturale
  • Business plan
  • Marketing sul territorio e online
  • Progettazione nuovi impianti (vigneti, frutteti, oliveti, ecc.)
  • Filiere
  • Gestione tecnica e contabile dell'azienda (registro trattamenti, acquisti, vendite, ecc.)
  • Accesso a fondi europei del PSR
  • Assistenza ai processi di raccolta e/o produttivi
  • Pratiche di vario tipo
  • Stima

Vantaggi di avere un agronomo online

Come professionisti, il nostro tempo è ovviamente prezioso perché dobbiamo soddisfare tante richieste ed essere sempre super-professionali.Tuttavia ci sono numerosi servizi che si possono svolgere con grande cura anche online. Piani colturali, domande PSR, Business Plan, progetti di riqualificazione e così via. Ovviamente per tutto ciò che si richiede un sopralluogo, sarà poi nostro dovere informare l'assistito.In sintesi, i vantaggi di ricevere un servizio di consulenza online da parte di un agronomo sono:

  • Risposte ai problemi in tempi brevi (mail o messaggista su smartphone)
  • Spostamenti (viaggi e sopralluoghi) solo se richiesti e necessari
  • Meno carta
  • Maggiore attenzione dell'agronomo verso le richieste dell'azienda (meno assistiti, più qualità)
  • Possibilità di fare formazione specifica con l'agronomo (webinar, video-tutorial, guide tecniche, ecc.)
  • Progettazione condivisa
  • Tutto quello che puoi immaginare di fare con un tecnico a tua disposizione

Conclusione

Investire in una professionalità a tua disposizione è la scelta giusta se vuoi risparmiare tempo ed ottenere maggiori risultati nel lungo termine. L'agronomo (anche online) dà una forma alla tua idea e la rende operativa in base alle tue esigenze specifiche, esattamente come fa il sarto quando ti prepara un vestito su misura.
JustAgronomo opera da tempo in questa direzione perché trasformiamo sempre il nostro sapere in un saper fare... soprattutto, fare bene per aiutare i clienti a creare un impatto nelle loro attività.

CONTATTACI

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK PER LE AZIENDE

CONDIVIDI

Come aumentare i clienti del posto

Aumentare i clienti è deve essere sempre una priorità, soprattutto quelli del posto. Perché? La risposta è semplice: il tuo cliente di oggi da domani potrebbe essere quello di un altro.
Non spaventarti però! In realtà la questione va considerata anche al contrario. Il cliente di un altro competitor può diventare in ogni momento il tuo cliente.Fantastico! Ma non basta!
Ogni azienda agricola che vende sul territorio deve lavorare affinché arrivino nuovi clienti. Perché? Non si ha mai la certezza del numero di clienti effettivi. Potrei perdere buoni clienti per qualunque motivo.
Ora vedremo alcuni esempi ma prima cerchiamo di capire chi sono i nostri clienti.

Chi sono i clienti del posto

Per sapere come aumentare i clienti del posto, anzitutto bisogna capire chi sono! Facciamo un elenco.

  • famiglie
  • attività commerciali di ristorazione
  • centri orto-frutta (entro i 20 km)
  • industria di trasformazione (entro i 20km)

Per le piccole e medie aziende, le due categorie maggiormente rappresentate sono le prime due in elenco: famiglie e attività commerciali.

Cause di perdita di clienti

Oggi un'azienda non può sedersi sul proprio successo perché i clienti possono scomparire all'improvviso. Soprattutto capita con i migliori.Quali sono le cause che portano alla perdita di clienti? Vediamone alcune.

  • Incapacità di rapportarsi al pubblico
  • Scarsa qualità di alcuni prodotti
  • Indisponibilità di prodotti
  • Trattamento dei clienti in modo differenziato
  • Trasferimento di sede o decesso di un cliente abituale
  • Chiusura attività commerciali legate alla ristorazione

Non ti sarà sfuggito la voce che ho messo al primo posto: l'incapacità di rapportarsi con il pubblico, cioè con il tuo cliente. Vediamo ora come rimediare.

Come rimediare alla perdita di clienti

Migliorare il rapporto con il cliente. È indispensabile avere un buon rapporto non solo con i nuovi clienti (fondamentale), ma anche (soprattutto) con quelli abituali. Ti assicuro che non c'è niente di peggio che deludere un cliente abituale. Il passaparola negativo di un cliente abituale è quanto di più deleterio possa esserci per il tuo business.Entra nell'ottica che stai svolgendo un servizio fondamentale per la comunità: fornire cibo. Potremmo parlare per ore di quanto sia importante questo aspetto dal punto di vista sociale.
Per migliorare il rapporto con il cliente, soprattutto se fai mercati cittadini, segui questi piccoli suggerimenti:

  • Ama quello che fai
  • Sorridi sempre
  • Non esprimere mai alcun tipo di lamentela
  • Solleva il morale del cliente che esprime dissendi o lamentele (per la politica o qualunque altra questione), deviando il discorso dalla lamentela ad un altro argomento
  • Se fumi, non farlo mai dove ti possano vedere i clienti
  • Immagina di servire una celebrità anche se si tratta dell'anziana signora
  • Dai sempre qualcosa in più gratuitamente
  • Fai in modo che si ricordino di te fornendo piccoli gadget, brochure, bigliettini

Questi piccolissimi consigli in verità producono un'esperienza finale del cliente che lo porterà a ricordarsi sempre di te. Non solo.Quel cliente poi parlerà bene anche con i suoi conoscenti, innescando il passaparola positivo.
A livello locale, ciò che ti fa avere costanza nel numero di clienti che hai è principalmente il rapporto che tu hai con loro. Anche se perdi un cliente, il buon rapporto che tu hai coltivato con essi genererà sempre nuovi clienti.

Come aumentare i clienti

Per aumentare poi i clienti, devi fare marketing... non c'è storia. Non dire: "ah ma io non ne voglio sapere..." oppure "io non sono tagliato" oppure "il marketing non serve". Tante aziende la pensano così ed infatti sono ferme o stanno in perdita, soprattutto in questo momento storico.

Uno dei consigli che fornisco sempre alle aziende che seguo è sempre quello di dare valore in ogni modo possibile. Sopra ti ho scritto, ad esempio, di dare sempre qualcosa in più gratuitamente: una selezione di "odori" da cucina, una confezione preparata appositamente con erbe officinali, mini-confezioni di altri prodotti che fate in azienda, eccetera. Questo è marketing... magari già lo fai... magari no... magari lo fai ma va migliorato.

Un altro consiglio. Fai in modo che i clienti si ricordino di te. Fare biglettini o brochure da dare con i prodotti è efficace e soprattutto costa pochissimo. Alle nostre aziende consigliamo di fare sempre una brochure per stagione dove mettere, per esempio, ricette con le verdure di stagione o le proprietà degli alimenti (ed in questo li aiutiamo noi ovviamente).
Si può fare davvero tanto di più, con piccolissimi accorgimenti.

Se vuoi avere qualche info in più su questo argomento o valutare l'opportunità per la tua azienda, contattaci e vedremo insieme quali sono le opportunità per te.

Solo un Agronomo! JustAgronomo!

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK PER LE AZIENDE

CONDIVIDI

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Dai uno sguardo ai nostri articoli su agricoltura, PSR, tecniche, ecc.

MIGLIORA LA TUA PRESENZA ONLINE ED OFFLINE

Chiedi informazioni su come creare

SITO WEB, SOCIAL NETWORK, BRAND E LOGO, E-COMMERCE

Vuoi aumentare la visibilità e le vendite della tua azienda agricola? JustAgronomo ti aiuta a creare un sito web per la vendita online, una presenza sui social e una forte presenza sul territorio. Non perdere l’opportunità di raggiungere nuovi clienti e affermarti come leader del settore agricolo.

Sei preoccupato che un albero ti possa cadere in testa o sopra la casa?

Hai un albero che ti sta creando danni alla pavimentazione stradale di proprietà?
Sei preoccupato che un albero possa cadere sulla tua abitazione o sulla proprietà del vicino?
Vuoi presentare una richiesta di abbattimento per un albero protetto dalla Legge Forestale?

Justagronomo può fornirti le informazioni giuste.
Clicca qui sotto per contattarci!

AAP STUDIO

Un Partner Speciale per raggiungere l’eccellenza dei nostri servizi