BENVENUTO SU

JUSTAGRONOMO

DOTTORE AGRONOMO

JustAgronomo
Servizi di consulenza e progettazione forniti da Dottori Agronomi

Un professionista per te

Gli agronomi professionisti hanno differenti competenze specializzate nell’ottimizzazione delle pratiche di gestione delle colture e nella promozione di un’agricoltura sostenibile, offrendo consulenza personalizzata. Gli agronomi sono in grado di tenere conto degli aspetti economici, sociali e ambientali dell’agricoltura, proponendo soluzioni integrate e sostenibili per affrontare le sfide attuali del settore.

Idee nuove

L’agronomo, grazie alla sua formazione continua e competenze specializzate, può offrire consulenza anche riguardo la gestione del suolo, la scelta delle specie da coltivare, l’ottimizzazione delle risorse idriche, la prevenzione e la gestione delle malattie delle piante e delle infestazioni di parassiti, nonché l’implementazione di nuove conoscenze e tecnologie avanzate per migliorare la produzione agricola.

Raggiungere nuovi obiettivi

L’agronomo può offrire consulenza specializzata per la pianificazione e la gestione dell’attività agricola, aiutare a identificare le opportunità di finanziamento, nonché fornire supporto nella compilazione e presentazione delle domande di finanziamento. L’agronomi possono aiutare a garantire il rispetto delle normative in materia di gestione del suolo, protezione dell’ambiente e sicurezza alimentare.


SERVIZI E CONSULENZE PER AZIENDE E DITTE CON PARTITA IVA O PRIVATI

Miglioramento Aziende Agricole Consulenza Agronomo Business Plan

MIGLIORA LA TUA AZIENDA

Eleva la tua azienda agraria con JustAgronomo! Offriamo consulenza personalizzata per migliorare l’efficienza e la redditività della tua attività, adattando le nostre soluzioni alle tue specifiche esigenze, come un sarto che crea un vestito su misura.

Richiedi un’analisi

Per sapere come migliorare la tua azienda, fissa un appuntamento GRATUITO attraverso la facile prenotazione online.

Progetto Vigneto Frutteto Luppolo Relazione Tecnica Agronomo Forestale Estimo Perizia Bando PSR Consulenza

PROGETTI E RELAZIONI

Stai cercando un supporto esperto per accedere ai finanziamenti PSR, progettare un vigneto o un frutteto, valutare la tua proprietà o ottenere una relazione tecnica? Contatta JustAgronomo per ottenere consulenza personalizzata e pianificare insieme il tuo progetto.

Progettiamo

Per richiedere un consulto su Bandi PSR, su progettazione, valutazioni economiche o per relazioni tecniche, fissa un appuntamento.

Consulenza Dottore Agronomo Studio professionale JustAgronomo

SEMPRE A DISPOSIZIONE

Per avere a tua disposizione un professionista sempre pronto a rispondere alle tue esigenze, scegli il servizio di consulenza personalizzata di JustAgronomo con canone mensile. Garantiamo un supporto continuativo, prioritario e su misura per te.

Servizio Priority

Per ricevere un’offerta sul nostro servizio di consulenza Priority e Priority PLUS per la tua azienda, fissa con JustAgronomo un appuntamento online.

LA NOSTRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN OPERA

No items were found matching your selection.

VEDI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI

Clicca qui per vedere alcuni dei nostri progetti più nel dettaglio!

Le nostre ultime News

NEWS – PROFESSIONE – BANDI UE – PROGETTI – AZIENDE AGRICOLE – CONSIGLI

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Biostimolanti e difesa nella vite

La somministrazione di elementi minerali nella vite può essere vista come fattore di induzione diretta o indiretta delle risposte di difesa della vite nei confronti di stress biotici e/o abiotici. In questo modo il viticoltore può decisamente migliorare l'efficacia dei trattamenti/concimazioni anche in termini di tempo risparmiato. Sono prodotti in commercio da circa venti anni e ogni prodotto deve essere considerato come unico nel suo genere in base alla sua composizione, meccanismo di azione e modalità di impiego.

Fosfiti di potassio somministrati assieme ad un rame chelato con gluconato e aminoacidi di origine vegetale attivano le difese della pianta contro patogeni, come la peronospora.

L'inoculo di fughi micorrizici ha permesso di migliorare l'accrescimento di viti giovani ed aumentarne la resistenza allo stress idrico, risultato che si è ottenuto anche con idrolizzati proteici.

Un altro esempio è un prodotto a base di microelementi arricchito con estratti di piante tropicali (Trym) che ha stimolato la sintesi fogliare di fitoalessine (resveratrolo) ed ha migliorato (con bassi dosaggi) la resistenza di foglie e grappoli agli attacchi di botrite.

I biostimolanti possono sostenere la nutrizione della vite influenzando la dinamica nutrizionale della vite e la risposta produttiva.

Una Prova sull'effetto biostimolante

Un vigneto di Chardonnay in un suolo franco-argilloso allevato a Casarsa, con sesto d'impianto 2,9x2,4m (2 piante per posta) pari ad una densità di 2900 viti/ha produceva circa 12t/ha. Sono state adottati i seguenti piani di concimazione per vericare le differenti tesi:

  • Concimazione minerale (miscela di nitrato ammonico, perfosfato minerale, solfato di potassio e solfato di magnesio) eseguita a febbraio, apportando circa 45 kg di N/ha, 59 kg P2O5/ha, 115 kg di K2O/ha e 16 kg MgO/ha.
  • Concimazione organica con Phenix apportando le stesse dosi del precedente piano
  • Auxym (biostimolante a base di estratti naturali e microelementi come B, Fe, Mn, Cu, Zn) irrorato alle foglie con due trattamenti (pre-fioritura e post-allegagione)
  • Phenix+Auxym (stessi tempi e dosi dei trattamenti singoli)
  • Concimazione minerale + Auxym (stessi tempi e dosi del trattamento singolo)
  • Testimone (non concimato)

La produttività complessivamente non è variata. Tutte le concimazioni hanno sempre aumentato i contenuti zuccherini delle uve prodotte, anche nel caso dell'Auxym irrorato alle foglie senza altro supporto nutrizionale. In particolare, con la concimazione anche al terreno le uve tendevano ad avere meno acidità, mentre nel caso del solo utilizzo di Auxym le uve tendevano ad acidità maggiori.

Le concimazioni al terreno hanno prevalentemente incrementato i livelli di azoto all'allegagione e quelli di potassio all'invaiatura.

Conclusioni

In generale i biostimolanti, uniti alle concimazioni minerali, tendono a migliorare l'utilizzazione di azoto e potassio da parte della pianta, aumentando i contenuti zuccherini senza ridurre il contenuto in acidi. Inoltre, una buona condizione nutrizionale, determina prontezza di risposta della pianta ad attacchi di patogeni vari e minore suscettibilità nei confronti malattie classiche come peronospora e botrite.

ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK dedicato alle Aziende Agricole

CONDIVIDI

Come fare per coltivare le zucchine in orto domestico

In questo articolo ti rivelerò come fare per coltivare le zucchine in orto domestico rispettando principi di sostenibilità ambientale. Da agronomo ovviamente mi preoccupo della salute sia dell'agricoltore (di professione o appassionato), sia della salute del consumatore (dai semplici clienti, fino ai membri della famiglia.

Cos'è la zucchina

Appartenente alla famiglia delle Curcubitaceae, la Curcubita pepo L. è comunemente denominata "zucchini" o "zucchine" per le dimensioni del frutto che viene di norma raccolto negli stadi precoci dello sviluppo. Anche questo ortaggio è stato introdotto in Europa dopo la scoperta dell'America.

È una pianta erbacea annuale e genera fiori maschili e femminili. I fiori maschili compaiono per primi ed hanno un lungo penducolo, mentre quelli femminili si distinguolo subito per l'ovario carnoso di forma rotonda od allungata ed una corlla con tre stigmi bilobati.

Il frutto è un peponide e, a seconda delle cultivar, può essere verde chiaro o scuro, giallo, bianco, con o senza striature.

Come coltivare la zucchina

Se stai leggendo questo articolo è perché ti piace davvero tanto questo ortaggio. Personalmente lo adoro. Ti do una bellissima notizia: la zucchina cresce bene su tutti i terreni. Preferisce andare un po' in profondità con le radici, ma non ti devi preoccupare se deciderai di coltivare nel giardino di casa: viene su lo stesso! Sopporta pH leggermente acidi e subalcalini, ma richiede una buona disponibilità di calcio.

Per quanto riguarda la temperatura, la pianta di zucchine non ha bisogno di tanto caldo perché, alla fine, noi mangiamo i frutti immaturi. Il periodo tra la semina/trapianto e la raccolta dei primi ortaggi è sempre piuttosto breve.

Tieni presente che la zucca da zucchine ha un ritmo di accrescimento rapido e raggiunge valori molto elevati 15 giorni dopo l'inizio della raccolta. Ti consiglio inoltre di aspettare due anni prima di rimettere la zucchina nello stesso punto o appezzamento.

Impianto e allevamento

In pieno campo (in generale all'aperto) la zucca da zucchini puoi fare file distanti circa 1-1,2 metri e dovrai mettere le piantine lungo la fila ad una distanza di circa 80-100 centimetri. Invece in serra puoi usare delle varietà con portamento ad alberello e fare delle file binate rispettando queste distanze: 110 cm tra le bine, 70 cm tra le file e 75 cm lungo la fila.

Ti consiglio di effettuare una pacciamatura con film plastico per controllare le infestanti e aumentare sia la precocità che la produttività.

Diserbo

Il mio consiglio è quello di adottare tecniche di diserbo meccanico o usare la pacciamatura con film biodegradabile. Tuttavia, in produzione integrata, si può effettuare un trattamento con Glifosate prima della semina ed un altro trattamento graminicida localizzato (interfila).

Concimazione

Gli elementi che veramente sono importanti per una produzione ottimale sono l'azoto ed il potassio. Se c'è poco azoto, nella prima fase della coltura, la pianta stenta e ciò può compromettere la produzione. Il potassio invece è l'elemento più richiesto dalla pianta: il rapporto tra azoto e potassio deve essere di 1 a 2 (una parte di azoto e due di potassio).

Irrigazione

Ormai è pratica comune adottare sistemi di irrigazione localizzata con manichetta o irrigazione a goccia. In produzione biologica, non esagerare con il letame per evitare un eccesso di vigoria e conseguente possibilità di attacchi parassitari (Botrite e Sclerotinia).

Raccolta

Si raccolgono ogni 1-2 giorni al raggiungimento dei 15-18 cm di lunghezza. Si comincia dopo circa 40-50 giorni dall'impianto iniziale e poi si può proseguire per 2-3 mesi. Se fai l'orto a casa, considera che una singola pianta può darti fino a 50 zucchine con un peso medio di 60-80 grammi.

Avversità e difesa

Per quanto pianta rustica, può essere attaccata da Fusarium, Cladosporium, Phytium e Phytophtora nelle fasi giovanili (in vivaio). Le piante adulte sono suscettibili a oidio e peronospora e batteriosi (in pieno campo), mentre a botrite e sclerotinia in serra.

Se sei nel bio, i prodotti da utilizzare come difesa sono sali di rame e di zolfo, piretro ed altri insetticidi naturali ed in serra si consiglia la lotta biologica con lanci di predatori. Nella produzione integrata invece sono ammessi due trattamenti con prodotti di sintesi e zolfo e rame senza limitazioni, in serra solo zolfo. Se sei un agricoltore, ti rimando comunque ai vari disciplinari in vigore per avere maggiori informazioni sulla difesa in produzione integrata.

Le zucchine in orto domestico

È una pianta abbastanza facile da coltivare anche se hai poco spazio: in seguito tratteremo l'argomento legato alla coltivazione in vaso.

Prima di concludere, ii ricordo che la zucchina è apprezzata per il suo basso contenuto calorico e per l'alto contenuto di potassio e fosforo.

Coltiva con consapevolezza.

JustAgronomo

CONDIVIDI

La Coltivazione del Luppolo nella Regione Marche

Il giorno 19 febbraio dalle 15 alle 17.15 ci sarà il Convegno online "La Coltivazione del Luppolo nella Regione Marche" promosso dal G.O. #LuppoloMarche nell'ambito del progetto #Highops finanziato dalla Mis. 16.1 az. 2 del PSR Marche.

Il convegno sarà moderato dal Dott. Agr. Marco Menghini di AAP Studio ed avrà il seguente programma:

Benvenuto e presentazione - Marco Menghini - Dottore Agronomo e consulente G.O. #LuppoloMarche - AAP Studio

INTERVENTI

  • Analisi tecnica Azienda Capofila sui risultati del secondo anno - Sofia Paccapelo - Responsabile Partner Capofila G.O. #LuppoloMarche progetto #Highops
  • “Aggiornamenti attività di campo e realizzazione nuovo impianto luppolo” - rel. Francesca Balducci - Team Prof. Bruno Mezzetti Responsabile Scientifico D3A Università Politecnica delle Marche - Partner G.O.
  • “Caratterizzazione chimica di varietà di luppolo destinate alla birrificazione e consumo fresco” - rel. Roberta Foligni- Team Prof. Massimo Mozzon D3A Università Politecnica delle Marche - Partner G.O.
  • “La coltivazione del Luppolo da cime fresche: attività nel secondo anno di progetto” - Rel. Elena Spinsanti - Dott. Agronomo e Titolare Azienda Agricola Spinsanti - Partner G.O.

Sarà possibile richiedere attestato di partecipazione al convegno per l'accreditamento di CFP per la formazione permanente di Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Il Link al convegno: https://bit.ly/2OD334h (Piattaforma Microsoft Teams)

CONDIVIDI SU

Azienda Agricola: pubblicità!

La pubblicità rimane ancora un elemento di grande forza nel commercio di azienda agricola legata al territorio

Si dice da sempre che la pubblicità sia l'anima del commercio e che ogni minuto nasca un nuovo cliente. Vero! Ma quanto investe un'azienda agricola in pubblicità? Ad occhio e croce: poco, pochissimo!Nel nostro precedente articolo "Imprenditore agricolo nel 2020" abbiamo discusso dell'importanza di avere un marchio o un tratto distintivo che caratterizzi la nostra azienda, ma per farlo diventare un marchio serve diffusione e che la gente ne parli o lo veda ripetutamente.

"Sì, ma non serve poi così tanto... ho altre spese!"

Questa è la classica obiezione che l'imprenditore ci rivolge. Noi rispondiamo: "Ma ne è veramente convinto?" e lui: "No!". L'azienda agricola legata al territorio può beneficiare enormemente dalla pubblicità fatta in situ. L'imprenditore agricolo di solito teme che svolgere una campagna pubblicitaria costi cifre esorbitanti, mentre invece non è per niente così. ANZI! Oggi i costi si sono enormemente abbattuti (ne parleremo più avanti). Immaginiamo come sarebbe se per ogni euro investito in pubblicità, ne rientrino almeno 10€ (e non stiamo esagerando). OK, teniamoci strettissimi: per ogni euro ne rientrano 5€. Se si fossero spesi 100€ e ne rientrassero 500€, si avrebbe un introito immediato di 400€. Ma questi 400€ euro però possono avere un grande valore perché provengono probabilmente da nuovi clienti che fanno visita all'azienda per la prima volta. Qui c'è il punto chiave!

Fidelizzare il cliente

Attraverso la pubblicità, l'azienda agricola attira a sé un nuovo cliente. Questa fase, spesso trascurata, è la più importante. Il cliente va servito con la massima cura e con la maggiore attenzione che gli si possa prestare. Potreste dire: "Sì va bene è scontato!". Vero! Ma quando vado in giro a fare acquisti spesso questo principio non viente applicato.

La cura per il cliente ha due conseguenze:

  • Il cliente ritornerà sicuramente
  • Quel cliente trattato bene parlerà della nostra azienda ad altre persone e quindi ad altri potenziali clienti. Un banale passaparola!

Sembra scontato, vero? Ma non lo fa quasi nessuno, soprattutto nel settore agricolo! Si pensi solo a quante volte diciamo agli amici: "Sai in quel ristorante lì ho mangiato benissimo!" e quante volte noi, a seguito del consiglio, andiamo in quel ristorante. Come sarebbe se la pubblicità da passaparola funzionasse anche per i prodotti venduti dalla tua azienda agricola?

Sono tanti 100€ in pubblicià per la tua azienda agricola?

Sono tanti 100€ in pubblicità? No... soprattutto se si tengono presenti le considerazioni viste sopra. Se per ogni euro che viene investito in pubblicità, poi ne rientrano inizialmente 5€ e successivamente altri 5€ per ogni cliente fidelizzato o acquisito tramite passaparola, si può affermare con certezza che sia un ottimo risultato.

Nel prossimo articolo a tema, vedremo quali possono essere alcune efficaci modalità per la pubblicità nella zona in cui risiede l'azienda agricola che fa vendita diretta dei propri prodotti.

JUSTAGRONOMO

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK

CONDIVIDI

UE: 1,2 miliardi alle Aziende Agricole Italiane nel 2021

A disposizione delle Azienda Agricole Italiane 1,22 miliardi dal Recovery Fund

Dal 2021 l'Unione Europea metterà a disposizione 10 miliardi di euro del Recovery Fund: per le Aziende Agricole Italiane ci saranno a disposizione 1,22 miliardi di euro.

Il relatore per il Parlamento europeo della parte agricola Paolo De Castro afferma: "Si tratta di un’iniezione di liquidità senza precedenti oltre 8 miliardi di euro che si sommano a un anticipo di 2,6 miliardi dei fondi per lo Sviluppo rurale, disponibili già nel 2021 e 2022. E poi è solo il punto di partenza: questi fondi potranno essere cofinanziati con ulteriori risorse nazionali, moltiplicandoli fino a cinque volte".

In accordo con gli obiettivi Green Deal, almeno il 55% dei fondi dovrà essere destinato a giovani e piccole imprese agricole. Saranno inoltre incentivati gli investimenti per lo sviluppo su:

  • agricoltura di precisione
  • digitalizzazione
  • modernizzazione dei macchinari
  • sicurezza sul lavoro
  • promozione delle filiere corte
  • energie rinnovabili
  • economia circolare

Per tutti questi investimenti, agricoltori e operatori agroalimentari potranno essere supportati al 75% delle spese sostenute, rispetto al 40% attuale. Per i giovani agricoltori gli aiuti per il primo insediamento passeranno dagli attuali 70.000 euro a massimali di 100.000 euro.

"Affinché la ripresa del settore possa contemperare sostenibilità ambientale, sociale ed economica – ha spiegato De Castro - almeno il 37% dei fondi sarà destinato a misure ad alto beneficio ambientale".

Misure ad alto beneficio ambientale sono:

  • agricoltura biologica
  • riduzione delle emissioni agricole di gas serra
  • conservazione dei suoli
  • una migliore gestione idrica
  • benessere animale

"Questo accordo - conclude De Castro - è stato raggiunto in tempi brucianti grazie alla collaborazione con la Presidenza tedesca del Consiglio e vuole essere un gesto concreto di solidarietà verso un settore che, anche nelle fasi peggiori della pandemia, non ci ha mai abbandonato, mettendo a rischio la salute degli operatori pur di continuare a garantire che il cibo arrivi sulle nostre tavole".

FONTE: Il Sole24Ore

CONDIVIDI

PSR Marche – Aiuti COVID

Programma di Sviluppo Rurale Marche, Carloni: "Dalla Regione 5 milioni di contributi a favore delle aziende agrituristiche, fattorie didattiche e agricoltura sociale per la crisi Covid"

La Regione Marche stanzia 5 milioni di euro del PSR (Programma di sviluppo rurale) per sostenere gli agricoltori colpiti dalla crisi causata dal Covid-19. Beneficiari sono:

  • le aziende agricole agrituristiche
  • le fattorie didattiche
  • le attività di agricoltura sociale che hanno subito cali di fatturato a seguito della pandemia.

I contributi “una tantum”, senza criteri di selezione delle domande, potranno arrivare a 7 mila euro.

“Forniamo un sostegno economico agli imprenditori agricoli penalizzati dalle chiusure e dalle restrizioni alla circolazione delle persone che hanno causato un blocco delle attività per diversi mesi e la contestuale disdetta delle prenotazioni ricevute prima della diffusione del contagio - evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura – La concessione dell’aiuto sarà legata alla sola stima della perdita di fatturato che dovrà risultare superiore a mille euro”.

Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma Siar a partire da giovedì 12 novembre e fino al 01 dicembre.

La perdita di fatturato delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche sarà correlata ai singoli servizi offerti (ospitalità, somministrazione alimenti e bevande, attività formative, servizi sportivi), mentre quella dell’agricoltura sociale ai servizi educativi erogati.

Link al sito Regione Marche:


Se sei nelle Marche e sei interessato a partecipare a questi bandi, scrivici attraverso il nostro MODULO CONTATTI.

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Dai uno sguardo ai nostri articoli su agricoltura, PSR, tecniche, ecc.

MIGLIORA LA TUA PRESENZA ONLINE ED OFFLINE

Chiedi informazioni su come creare

SITO WEB, SOCIAL NETWORK, BRAND E LOGO, E-COMMERCE

Vuoi aumentare la visibilità e le vendite della tua azienda agricola? JustAgronomo ti aiuta a creare un sito web per la vendita online, una presenza sui social e una forte presenza sul territorio. Non perdere l’opportunità di raggiungere nuovi clienti e affermarti come leader del settore agricolo.

Sei preoccupato che un albero ti possa cadere in testa o sopra la casa?

Hai un albero che ti sta creando danni alla pavimentazione stradale di proprietà?
Sei preoccupato che un albero possa cadere sulla tua abitazione o sulla proprietà del vicino?
Vuoi presentare una richiesta di abbattimento per un albero protetto dalla Legge Forestale?

Justagronomo può fornirti le informazioni giuste.
Clicca qui sotto per contattarci!

AAP STUDIO

Un Partner Speciale per raggiungere l’eccellenza dei nostri servizi